Il Cortocircuito
Il Cortocircuito

Il Cortocircuito

Multiplayer.it

Overview
Episodes

Details

Ogni settimana le notizie più interessanti sui videogiochi, i film e la tecnologia commentate e discusse dal vivo dalla redazione di Multiplayer.it in compagnia di ospiti d'eccezione.

Recent Episodes

Bye bye Yoshida! IN PENSIONE I VECCHI Chiacchieroni
FEB 21, 2025
Bye bye Yoshida! IN PENSIONE I VECCHI Chiacchieroni

Ogni venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 19, torna Il Cortocircuito, condotto dall’iconico trio formato da Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino. L’episodio si apre con un’introduzione vivace, caratterizzata da scambi di battute tra i conduttori e il regista Jacopo, creando un’atmosfera leggera e coinvolgente. Non mancano riferimenti ai problemi tecnici della diretta, affrontati con ironia e autoironia.

Durante l’intro, vengono promossi i canali social del programma (Instagram, TikTok) e le piattaforme di streaming (YouTube, Spotify, Apple Podcast), oltre ai metodi di interazione per il pubblico, come il gruppo Telegram e il QR code per partecipare attivamente al dibattito. L’appuntamento settimanale viene ribadito per fidelizzare la community.

Uno dei temi centrali dell’episodio è l’intelligenza artificiale applicata ai videogiochi, con focus su Muse, il nuovo progetto di Microsoft. Secondo l’azienda, questa IA potrebbe essere utilizzata per ricreare e preservare i vecchi videogiochi, generando gameplay in tempo reale.

I conduttori discutono il potenziale e i limiti di questa tecnologia:

  • Pierpaolo esprime dubbi sulla capacità dell’IA di restituire l’esperienza originale di un videogioco.
  • Alessio critica l’approccio di Microsoft, temendo che possa snaturare il valore artistico dei classici.
  • Francesco, più ottimista, riconosce i limiti attuali ma intravede un futuro in cui l’IA possa diventare un supporto agli sviluppatori.

Un altro argomento importante è il ritiro di Shuhei Yoshida, storico dirigente di PlayStation, figura chiave nell’investimento di Sony nel mercato indie e nello sviluppo di nuove IP. I conduttori ripercorrono la sua carriera e analizzano il suo impatto nell’industria videoludica.

Durante la discussione emergono anche dettagli interessanti sulle strategie di Sony:

  • Yoshida ha rivelato che Final Fantasy 7 fu “strappato” a Nintendo con metodi non convenzionali.
  • La chiusura di Japan Studio viene analizzata come una conseguenza del mercato attuale, sempre più focalizzato su titoli Tripla A e meno su produzioni doppia A.
  • Si dibatte anche sulle dichiarazioni di Jim Ryan e sugli equilibri in continua evoluzione nel settore videoludico.

Nella seconda parte dell’episodio, spazio ai messaggi vocali inviati dagli spettatori, un momento sempre molto atteso dai fan. Gli ascoltatori intervengono con domande che spaziano da temi ludici a situazioni di vita quotidiana, tra cui:

  • Il futuro del gaming digitale.
  • I pre-order e le loro criticità.
  • Il motivo dietro la remastered di Days Gone e non di Bloodborne.
  • Quali sono i giochi che hanno segnato la storia dei videogiochi.
  • Reazioni ipotetiche se la propria partner chiedesse di andare al cinema.

I conduttori gestiscono il flusso di domande con il loro consueto stile ironico e provocatorio, creando un dibattito spontaneo e interattivo, elemento distintivo del format.

Il Cortocircuito continua a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi, offrendo dibattiti, ospiti e momenti di interazione diretta con il pubblico. Con il suo mix di ironia, discussioni tecniche e approfondimenti sull’industria, il format conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama italiano del talk videoludico.

Il dibattito su Muse, l’intelligenza artificiale di XboxL’addio di Shuhei Yoshida e le trasformazioni di PlayStationSpazi vocali: l’interazione diretta con gli ascoltatoriConclusione

play-circle
114 MIN
EA FAIL, IL NUOVO E3 e IL CAMPIONE DEL MONDO di Excel!
FEB 7, 2025
EA FAIL, IL NUOVO E3 e IL CAMPIONE DEL MONDO di Excel!

Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco SerinoIl Corto Circuito inizia con una rapida panoramica del mercato videoludico attuale, toccando la tristezza dei titoli single-player che aspirano al live service senza riuscirci, e la situazione complessa del mercato eSports. Si parla del fallimento diDragon Age: The Veilguard, sviluppato daBioWaree pubblicato da Electronic Arts, con vendite inferiori alle aspettative, e delle dichiarazioni diAndrew Wilson, amministratore delegato di Electronic Arts, che attribuisce il flop alla mancanza di coinvolgimento e di caratteristiche da live service. Si discute anche del possibile futuro di BioWare, tra ipotesi di un nuovoMass Effect e le critiche al CEO di Electronic Arts, Andrew Wilson.Il cuore della puntata si sposta sugli eSports, con focus sul campionato mondiale di Excelcon un'intervista aLorenzo Foti, italiano di successo nel mondo di Excel, che spiega la natura della competizione, le sue dinamiche, e il suo approccio. Vengono toccati temi come il livello di "nerdismo" richiesto, la presenza femminile, e le potenzialità dello streaming.Un altro argomento chiave è l'annuncio diIicon, una conferenza per visionari organizzata dall'Entertainment Software Association (ESA), che dovrebbe prendere il posto dell'E3. Si discute sulla natura di Iicon, sul suo posizionamento rispetto ad altri eventi, e sul coinvolgimento delle principali aziende del settore, tra cui Electronic Arts, 2K, Microsoft, Sony, Nintendo, e Take Two. Vengono espresse considerazioni sul futuro di Jeff Keighley e del suo Summer Game Fest e sulle diverse strategie dei grandi publisher.La trasmissione include anche spazi vocali con domande e commenti degli ascoltatori, toccando vari argomenti come le esclusive, GTA 6, la competizione di Excel su mobile, e il futuro dei videogiochi.

play-circle
112 MIN