Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Curato da: Primo Vassallo

Overview
Episodes

Details

Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Recent Episodes

Come finiscono le guerre - Alessandro Barbero (Torino, 2025)
MAR 29, 2025
Come finiscono le guerre - Alessandro Barbero (Torino, 2025)
Che cosa porta alla fine di una guerra: le vittorie sui campi di battaglia? La diplomazia (nelle ambasciate e nei salotti)? Le lotte pacifiste? O, più semplicemente, il caso? Siamo soliti osservare guerra e pace sotto lenti diverse: la guerra come destino ineluttabile; la pace, invece, come compito. Perfino il pensiero utopico non ha rinunciato alla guerra: e così società immaginarie, inventate a tavolino con un tratto di penna, vedono risorgere (contro ogni logica apparente) i conflitti armati. Alessandro Barbero, uno storico militare, risponde alle sollecitazioni di una storica dell’utopia, provando a delineare come sia cambiato, nel tempo, il nostro approccio alla guerra e alla pace. Ospite di Biennale Democrazia 2025 Alessandro Barbero risponde alle domande della professoressa Manuela Ceretta. Si ringrazia Biennale Democrazia per la gentile concessione. Crediti: https://biennaledemocrazia.it/ Fonte originale: https://www.youtube.com/watch?v=Pm2XSkQZ1BM --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
play-circle
65 MIN
Questo lavoro non è vita - Alessandro Barbero con ex GKN (Torino, 2025)
MAR 8, 2025
Questo lavoro non è vita - Alessandro Barbero con ex GKN (Torino, 2025)
Alessandro Barbero partecipa alla presentazione del libro "Questo lavoro non è vita" con gli autori Dario Salvetti e Gea Scancarello. Si ringrazia Collettivo di fabbrica GKN per la gentile concessione. "Il 9 luglio 2021, i 422 dipendenti della GKN di Campi Bisenzio (Firenze) vengono licenziati collettivamente per cessazione di attività. I lavoratori si mobilitano immediatamente a difesa del proprio lavoro e del proprio territorio dalla delocalizzazione e dall’impoverimento ma non solo: si mettono in connessione con altre vertenze e movimenti, in particolare a quello climatico, immaginando un futuro diverso. Ad oggi, dopo 15 mesi senza stipendio, i lavoratori GKN hanno redatto un piano industriale e avviato una procedura di azionariato popolare, a cui è ancora possibile aderire, con l’obiettivo di raccogliere 2 milioni di euro, per far ripartire la fabbrica in forma cooperativa. Il libro "Questo lavoro non è vita" non racconta solo una singola battaglia, ma diventa un manifesto che parla a tutti noi, al di là delle specifiche professioni, perché il lavoro è vita. Ma quando il lavoro è sfruttato, sottopagato, allora il lavoro non è più vita. È necessario gridarlo con consapevolezza e farlo insieme. Un sentito ringraziamento al Prof. Alessandro Barbero per la sua partecipazione alla presentazione del libro e per la solidarietà che ha espresso a sostegno di questa lotta. Invitiamo tutte e tutti a partecipare al Festival di Letteratura Working Class che si terrà dal 4 al 6 aprile ai cancelli della fabbrica - a Campi Bisenzio, in via Fratelli Cervi 1. https://insorgiamo.org/festival-di-letteratura-working-class-2025/ " Per scoprire di più sulla lotta GKN, partecipare alle iniziative e sostenere il piano industriale e l'azionariato popolare, visita i seguenti link: ⚒ Tutti gli eventi: https://insorgiamo.org/eventi/ e il form per chiedere di organizzarne altri ⚒ Come aderire all’azionariato popolare e diventare socio/a lavoratore: https://insorgiamo.org/200x10-000/ ⚒ Informazioni sulla legge di consorzio pubblico e sull’intervento pubblico: http://insorgiamo.org/intervento-pubblico ⚒ Tutti i documenti su Gff e sul piano industriale: http://insorgiamo.org/gff/ ⚒ Dossier GKN, anatomia di una speculazione: https://insorgiamo.org/dossier-gkn/ Per rimanere aggiornati sulla lotta e sui suoi sviluppi, segui i canali Info GKN:   ➔ Canale Telegram: https://t.me/infocollettivodifabbricagkn ➔ Gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/Ipv4PkDJQZ0Fv5tATAiyCy ➔ Newsletter: https://insorgiamo.org/newsletter/ --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
play-circle
79 MIN