Audioascolto: L’incanto fonico della Poesia - dialogo con Mariangela Gualtieri sull’importanza del suono e del silenzio, di come sia importante per i poeti il suono della voce, così tanto che un microfono e un amplificatore sono doni degli dèi che risvegliano l’essenza divina del suono.
Lettura: Consiglio vivamente il libro di Michele Mari “Cento poesie d’amore a Ladyhawke" di cui vi abbiamo regalato un assaggio stasera. il suo linguaggio poetico , la cura della parola e le citazioni colte e pop rendono l’intero canzoniere godibilissimo, seppur lirico.
" class="jsx-4145644783 jsx-2435782980">
L'argomento che affronta Cohen, reale o fittizio che sia, riguarda la possibilità di perdonare un amico che ci ha fatto del male. perché l’affetto fa fatica a svanire, nonostante un tradimento.<br /><br /><b>Audioascolto:</b><br /><a href="https://youtu.be/wDSnWPkiaJY?si=FI7sDlEcHXxXOaxO" target="_blank" rel="noreferrer noopener">L’incanto fonico della Poesia - dialogo con Mariangela Gualtieri</a> sull’importanza del suono e del silenzio, di come sia importante per i poeti il suono della voce, così tanto che un microfono e un amplificatore sono doni degli dèi che risvegliano l’essenza divina del suono. <br /><br /><b>Lettura: </b><br />Consiglio vivamente il libro di Michele Mari “Cento poesie d’amore a Ladyhawke" di cui vi abbiamo regalato un assaggio stasera. il suo linguaggio poetico , la cura della parola e le citazioni colte e pop rendono l’intero canzoniere godibilissimo, seppur lirico.