Poeticherie
Poeticherie

Poeticherie

Juice Radio Italia

Overview
Episodes

Details

La poesia è arte, sentimento, cervello, vita, parole spesso semplici, capaci di elevare il nostro spirito.
Danila Russo ci accompagna in questo viaggio nel mondo dell'inchiostro tremolante, delle macchie sul foglio...
Ogni due martedì alle 21:30 su https://juiceradioitalia.it

Recent Episodes

Da Gazzé a Mallarmé
APR 23, 2024
Da Gazzé a Mallarmé
Mallarmé fa parte della cerchia dei “poeti maledetti” del Decadentismo.
Annoiato dal suo lavoro di impiegato va in Gran Bretagna a studiare inglese grazie al quale potrà leggere le opere di Keats e Poe. Quando torna in Francia si abilita all’insegnamento, per poter vivere, ed inizia a comporre, e poi pubblicare, le sue prime poesie. Prende ispirazione da Baudelaire, l’amico Verlaine lo esalterà fra i poeti maledetti, ma la sua poetica sfocerà nel simbolismo ermetico, dove il linguaggio diventerà sempre più oscuro e senza linearità.
Mallarmè organizzava le “riunioni del martedì” , che divennero  celebri, a casa sua, riunioni fra gli scrittori più famosi del tempo, Valery, Oscar Wilde, persino Debussy che metterà in musica alcuni suoi versi.

I nostri consigli

Audioascolto:
Elemosina, di Max e Francesco Gazzé: vi invitiamo ad ascoltare questa canzone che è la traduzione della poesia Il mendicante di Stephan Mallarmé, resa da una musicalità ritmata che entra in simbiosi con il testo. La poesia condensa una serie di sentimenti difficili e contrastanti, che ben interpretano la particolare situazione di chi è costretto a mendicare e vive tra il senso di colpa e lo smarrimento di chi non ce l’ha fatta ad integrarsi in una società che non gli piace.

Vinpeel degli orizzonti, di Peppe Millanta; un romanzo di evasione, un mondo fantastico, quello di Dinterbild, dove storie di quotidiana stranezza conducono la nostra mente in un dove che è un altrove.
play-circle
51 MIN
Famous Blue Raincoat
MAR 26, 2024
Famous Blue Raincoat
L'argomento che affronta Cohen, reale o fittizio che sia, riguarda la possibilità di perdonare un amico che ci ha fatto del male. perché l’affetto fa fatica a svanire, nonostante un tradimento.

Audioascolto:
L’incanto fonico della Poesia - dialogo con Mariangela Gualtieri sull’importanza del suono e del silenzio, di come sia importante per i poeti il suono della voce,  così tanto che un microfono e un amplificatore sono doni degli dèi che risvegliano l’essenza divina del suono.  

Lettura: 
Consiglio vivamente il libro di Michele Mari “Cento poesie d’amore a Ladyhawke" di cui vi abbiamo regalato un assaggio stasera. il suo linguaggio poetico , la cura della parola e le citazioni colte e pop rendono l’intero canzoniere godibilissimo, seppur lirico.
play-circle
50 MIN
Ubriaco canta amore
FEB 28, 2024
Ubriaco canta amore
Bandabardò in questo testo cita un verso bellissimo di Dino Campana tratto da una poesia che abbiamo già letto su Poeticherìe, ma che è sempre un piacere rileggere, perché in realtà le poesie lette in momenti differenti trovano sempre il modo di raccontarci qualcosa di nuovo.

Vi CONSIGLIAMO:
  • La Pasticca Blu - Paolo Maria Cristalli è protagonista del video della band lancianese Management, ‘La pasticca blu’, nel quale ci sono frasi e descrizioni del poeta e si nota anche il suo modo di vivere e la tristezza del volto che lo ha caratterizzato. Alla fine del video interviene egli stesso con una poesia;
  • Un viaggio chiamato amore - un film del 2002 diretto da Michele Placido in cui si racconta la tormentata storia d'amore tra la scrittrice Sibilla Aleramo e il poeta Dino Campana;
  • Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo primo romanzo epistolare della letteratura italiana che il critico letterario Francesco de Sanctis salutò così: “Comparve Jacopo Ortis. Era il primo grido del disinganno, uscito dal fondo della laguna veneta, come funebre preludio di più vasta tragedia”.
play-circle
43 MIN