L&#8217;Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma<br />
Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell&#8217;Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall&#8217;aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo.<br />
Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il proprio Paese e a esso, pur con molti errori, dedicò la propria vita. Morta lei morì anche l&#8217;Egitto inteso come unità nazionale, perché venne inglobato dalla Repubblica come provincia.<br />
<br />
Fonti bibliografiche<br />
<br />
* &#8220;Cleopatra the Great: The Woman Behind The Legend&#8221; di J. Fletcher, Ed. Hoddem &amp; Stoughton, 2009.<br />
* &#8220;Cleopatra&#8221; di M. Grant, ed. Hachette, 2011.<br />
* <a href="https://www.treccani.it/enciclopedia/cleopatra-vii-detta-filopatore_(Enciclopedia-Italiana)/">Note biografiche</a> dall&#8217;encicopledia Treccani.<br />
<br />
Musiche usate per la puntata<br />
<br />
* &#8220;<a href="https://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100564&amp;Search=Search">Desert City</a>&#8221; di Kevin McLeod (<a href="https://incompetech.com/">incompetech.com</a>); licenza <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/">Creative Commons: By Attribution 3.0</a>.<br />
* Sigla di chiusura: &#8220;<a href="https://www.jamendo.com/en/track/894462/susan" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Susan</a>&#8221; di <a href="https://www.jamendo.com/artist/338998/vvsmusic">Vvsmusic</a>. Fonte: <a href="https://www.jamendo.com/">Jamendo</a>.<br />
<br />
La sigla di apertura è un frammento di <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Greensleeves">Greensleeves</a> (tradizionale inglese) suonata da noi.<br />
Immagine di copertina<br />
Altre immagini<br />
<a href="https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/busto-cleopatra-1-scaled.jpg"></a> <a href="https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2024/11/busto-cleopatra-2.jpg"></a><br />
Questo busto ritrovato sulla via Appia fra Ariccia e Genzano e conservato all&#8217;Altes Museum di Berlino ci mostra che aspetto poteva avere davvero Cleopatra. Fonte: wikimedia commons.<br />

Gocce di Storia

Anna Lisa Manotti

Cleopatra, ultima regina d’Egitto

NOV 5, 202456 MIN
Gocce di Storia

Cleopatra, ultima regina d’Egitto

NOV 5, 202456 MIN

Description

L’Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma

Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall’aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo.

Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il proprio Paese e a esso, pur con molti errori, dedicò la propria vita. Morta lei morì anche l’Egitto inteso come unità nazionale, perché venne inglobato dalla Repubblica come provincia.


Fonti bibliografiche
  • “Cleopatra the Great: The Woman Behind The Legend” di J. Fletcher, Ed. Hoddem & Stoughton, 2009.
  • “Cleopatra” di M. Grant, ed. Hachette, 2011.
  • Note biografiche dall’encicopledia Treccani.
Musiche usate per la puntata

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Immagine di copertina
“Cleopatra” di Heinrich Faust”. 1876, olio su tela. Fonte: wikimedia commons.
Altre immagini

Questo busto ritrovato sulla via Appia fra Ariccia e Genzano e conservato all’Altes Museum di Berlino ci mostra che aspetto poteva avere davvero Cleopatra. Fonte: wikimedia commons.